Parodontologia

La parodontologia si occupa della preservazione della salute dei tessuti di sostegno dei denti, il cosiddetto parodonto. La salute delle strutture di sostegno è la premessa alla salute dei denti.
Terapia
Il primo passo dopo la diagnosi di una forma di malattia parodontale è la terapia parodontale iniziale. Essa riguarda la pulizia dei denti dal tartaro, dai depositi molli e dalle macchie, e in più la rimozione dei tessuti infetti sulla superfice della radice. La fase seguente è la pulizia e la lucidatura dei denti sopra e sotto le gengive, riducendo così la quantità di batteri nella tasca parodontale. Se la terapia iniziale non ha avuto un esito positivo, seguirà una terapia chirurgica: dai metodi più semplici che si usano per rimuovere chirurgicamente la tasca parodontale a interventi più complessi che riguardano l’utilizzo di ossa artificiali o naturali per sostituire l’osso perso attorno al dente.
Problemi con le gengive?
Molti fattori, come il sistema immunitario indebolito, la predisposizione genetica o il fumo, influiscono sullo sviluppo e sulla diffusione  della malattia parodontale. Tra le più comuni sono la gengivite (infiammazione delle gengive) e la parodontite (meglio nota come periodontite),  è l’infezione batterica dei tessuti intorno al dente che provoca un graduale ritiro dei tessuti; oltre ai presupposti genetici, le cause possono essere imputabili ai fattori locali della bocca, come la placca, il tartaro e i denti con troppo poco spazio tra di loro.